

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO: L’impianto di riscaldamento viene considerato sia in termini di sistema di generazione del calore e del raffrescamento, che dal punto di vista dei terminali di erogazione (termosifoni, ventilconvettori, impianto pavimento, ecc). Il connubio di questi elementi porta alle combinazioni possibili e sostenibili economicamente. Ad esempio non è fattibile l’abbinamento di una pompa di calore aria/acqua e un sistema di emissione a radiatori.
- CALDAIA IBRIDA: Il generatore di calore è affiancato da una pompa di calore che ottimizza il funzionamento nelle fasi di preriscaldo e di portata in temperatura del pozzo caldo o di accumulo E’ capace di regalare una percentuale di rendimento che porta i valori prossimi al 100 di una tradizionale caldaia a condensazione anche a 120-130%. Durante le “mezze stagioni”, in cui la potenza necessaria per il riscaldamento non è elevata, entrerà in funzione la pompa di calore; nel momento in cui la temperatura scende sotto un certo limite, entrerà in funzione la caldaia a condensazione. Il sistema permette quindi di ottimizzare i vantaggi delle due tecnologie. Inoltre, in caso di guasti, si ha sempre un generatore di riserva. Sono sistemi solitamente integrati data la complessità di funzionamento e pertanto possono servire caldo, freddo e acs, in base ai servizi appunto erogati. Si parte quindi dalla semplice caldaia a condensazione a cui si aggiunge una pompa di calore che aiuta quindi solo il riscaldamento ed eroga tradizionalmente l’acqua calda sanitaria. Salendo di prezzo si trovano sistemi che producono tutti i servizi, quindi anche il freddo. Il prezzo è proporzionale al taglio di potenza necessario in pompa di calore.
- SOLO POMPA DI CALORE: Se l’emissione è a bassa temperatura (pavimento radiante o ventilconvettori), si può optare per la pompa di calore solamente. E’ una macchina in grado di trasferire calore da una fonte più fredda ad una più calda. Essa può funzionare elettricamente o a gas e può utilizzare come “pozzo freddo” per il suo raffreddamento l’aria o l’acqua. Può essere impiegata negli impianti per la climatizzazione invernale, estiva e per la produzione di ACS. Di particolare interesse nelle riqualificazioni energetiche di immobili esistenti è l’impiego nei sistemi a bassa temperatura (a pavimento) o nei sistemi ad aria (ventilconvettori), in grado di generare con una sola macchina e un solo impianto sia aria calda che fredda. Ancora non è adatta per impianti che utilizzano come corpi scaldanti i radiatori che necessitano di alte temperature. Opportuno ed estremamente conveniente, abbinare alla pompa di calore elettrica un impianto fotovoltaico certamente e sempre conveniente in questo caso. Minori sono le dispersioni e minore è il taglio di potenza necessario.
- GENERATORE A BIOMASSA: Le caldaie a biomassa sono sistemi in grado di produrre calore dalla combustione di biomasse (pellet, cippato e legna). Sono considerate fonti rinnovabili e con esse si è in grado di sopperire l’intero fabbisogno per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. Diversamente dalle pompe di calore, le caldaie a biomassa hanno rese similari per la produzione di acqua a bassa e ad alta temperatura. Il vantaggio economico è dato dalla grande disponibilità e dall’economicità dei combustibili impiegati. I punti deboli rimangono lo stoccaggio del combustibile, il caricamento dello stesso nella caldaia, e la costante manutenzione.
- VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: La ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore è indispensabile per chiunque voglia raggiungere alti gradi di efficienza energetica e di qualità dell’abitare. L’idea è quella di un’abitazione in cui i ricambi d’aria non avvengono tramite l’apertura degli infissi, ma attraverso un sistema di ventole che aspirano l’aria esausta da alcuni locali (generalmente dal bagno e dalla cucina) e immettono aria pulita nei locali “zona giorno” e nelle camere ad una temperatura assai prossima a quella dell’ambiente interno riscaldato, il tutto con una spesa irrisoria di elettricità. Tale tecnologia diventa fortemente consigliata per chiunque avesse problemi di muffa, umidità e formazione di condensa all’interno dell’abitazione.